Tel: +39 0434 362094
Email: arcadel@arcadel.eu
Introduzione
Il Project Finacing è un istituto attraverso il quale le P.A. possono ricorrere a capitali privati per la realizzazione di opere di pubblico interesse, affidando a soggetti economici il reperimento delle risorse per la progettazione, la realizzazione e la gestione funzionale ed economica dell'opera.
Il Project Financing è caratterizzato da un legame diretto tra il finanziamento e la realizzazione - gestione; per ricorrere al Project Financing il progetto deve:
avere fattibilità progettuale
essere finanziabile
avere prospettive economiche, ovvero avere una attitudine a produrre, nel suo ciclo vitale, un reddito sufficiente a coprire i costi e remunerare il soggetto economico.
Obiettivi
L'elemento che contraddistingue l'operazione è la presenza di un soggetto economico che ha come unico oggetto il finanziamento, la progettazione, la realizzazione e la gestione dell'opera.
Attraverso lo strumento della concessione la P.A. affida ad un soggetto economico (impresa privata, società di progetto, ...):
la progettazione definitiva ed esecutiva;
la realizzazione dell'opera attraverso risorse proprie;
il diritto di gestirla per un periodo sufficiente a recuperare e remunerare le risorse investite - durata della concessione.
Oneri e Obblighi
Sono totalmente a carico del soggetto economico, senza alcun onere finanziario e/o di altra natura in campo alla P.A. , tutte le attività e le spese necessarie, o che si renderanno necessarie, e strumentali all'ottenimento della Concessione, alla realizzazione e messa in funzione delle opere, alla manutenzione ed alle eventuali opere accessorie quali, a titolo esemplificativo:
- l'intera progettazione definitiva ed esecutiva dell'area cimiteriale rientrante nell'ampliamento, al fine di
renderla
completa e pronta all'utilizzo;
- l'attivazione ed il completo svolgimento di ogni procedura tecnica e amministrativa necessaria ai fini
della realizzazione del Programma d'Intervento;
- le attività espropriative, l'eventuale contenzioso e le indennità dovute a terzi;
- la fornitura dei materiali, l'istallazione e la posa in opera dei componenti e degli impianti necessari;
- le opere edili eventuali e connesse;
- l'allacciamento alle reti di sottoservizi ed alla viabilità preesistente;
- le attività di direzione dei lavori, coordinamento per la sicurezza, contabilità ed i collaudi;
- il totale finanziamento delle spese tecniche, legali e di consulenza tecnico-amministartiva necessarie, o che
si renderanno necessarie, per l'attuazione dell'intervento;
- la manutenzione ordinaria e straordinaria per l'intera durata della Concessione dell'intervento realizzato
Questo modello, non contemplando alcun intervento finanziario da parte della P.A. concedente,
può
essere utilizzato esclusivamente per le operazioni pienamente auto remunerative.
Il concessionario recupera il proprio capitale investito solo attraverso le tariffe versate dagli utenti
del servizio.
Un secondo modello, ovvero il D.B.O.S.T. - design, build, operate, subsidize, transfer, si differenzia
dallo schema precedente in quanto a causa dell'insufficiente livello delle tariffe, la fase della
gestione viene accompagnata da un contributo di risorse pubbliche (da cui il termine
( subsidize) che può assumere più forme quali: contributo in denaro o diritto di proprietà o
godimento su beni immobiliari o altri possibili.
Un terzo modello, ovvero il D.B.O.S.T. - design, build, operate, subsidize, lease, transfer,
trova applicazione per la realizzazione di opere utilizzate e gestite direttamente dalla P.A. , in
quanto funzionali alla erogazione di pubblici servizi; in questo modello la P.A. versa al soggetto
economico un canone periodico (da cui il termine lease).
Motivazioni
La P.A. si limita a definire uno schema di massima dell'intervento, lasciando al soggetto economico privato la definizione dell'intervento (progettazione preliminare, modalità e caratteristiche di gestione del servizio, bozza di contratti di convenzione, piano economico - finanziario e riservandosi la sola facoltà di valutazione della proposta.
Una corretta e chiara definizione dell'intervento da parte della P.A. (secondo esigenze e necesità della comunità a cui l'opera sarà di servizio) rappresenta il punto di partenza per avviare una precisa e puntuale procedura di finanza di progetto partendo dalla predisposizione del progetto preliminare relativo all'intervnto da realizzare e degli studi di fattibilità ( tecnici, economico - finanziari, geologi, sismici) e dal modello di concessione idonei a presentare l'iniziativa.
Il ricorso al Project Financing da parte della P.A. è connesso al raggiungimento di obbiettivi:
-superamento dei vincoli economici posti dal Patto di Stabilità e dai limiti di indebitamento;
-migliore qualità progettuale e organizzativa in termini di competenze gestionali nella realizzazione dell'opera;
-conoscienze e Know-how tecnologico;
-efficenza gestionale dei servizi.
ed evoluzioni:
cimitero tecnologico -
cimitero per animali d'affezzione
Concludendo
La procedura più utilizzata e sicuramente la prima, in quanto garantisce semplicità e velocità di aggiudicazione nonostante vadano considerati aspetti quali:
tecnico (costruttivo-progettuale, ambientale, urbanistico in caso di ampliamento o nuova costruzione
e funzionale);
profilo economico valore economico - finanziario, durata, rendimento e costi di gestione e
manutentivi);
impatto sull'utenza (fruibilità, accessibilità e visitabilità, tempi di realizzo, tariffe da applicare
e aggiornamento della concessione).
© 2024 Technology For Cemetery by Arcadel.eu